Conservativa

Principio fondamentale della moderna odontoiatria è quello di cercare in tutti i modi di preservare la struttura dentale del paziente il più possibile. L’obbiettivo della conservativa è quello di preservare il più possibile l’integrità, la funzione e l’estetica risolvendo le eventuali problematiche che affliggono il dente (carie, fratture, incrinature, colorazioni).
Durante la rimozione della carie dentale viene prestata la massima attenzione conservativa: si rimuove solo la parte dentale compromessa.
Per ricostruire la porzione asportata vengono scelte le tecniche e i materiali migliori al caso, optando tra diversi materiali oggi a disposizione del clinico, come la vecchia amalgama, i moderni compositi oppure gli intarsi in resina composita o in disilicato di litio per raggiungere il massimo della resistenza e dell’estetica.

Cos’è l’intarsio?

L’intarsio è un restauro parziale del dente, una sorta di “corona parziale”.
Viene definito restauro indiretto perché è realizzato “a tavolino” al di fuori della bocca del paziente e successivamente con una metodica di cementazione adesiva viene “unito” al dente stesso, come una specie di tassello.
Grazie alla cementazione adesiva con le tecniche attuali e ai moderni materiali metal-free, nonchè al notevole risparmio di struttura dentale, questa soluzione riesce a garantire al paziente un risultato estetico eccellente e paragonabile a quello che si ha con una corona in termini di resistenza dell’elemento dentale, minimizzando però l’asportazione di tessuto dentale e quindi il rischio di ricorrere ad interventi più invasivi quali la devitalizzazione del dente o la chirurgia parodontale per l’allungamento di corona.

All rights reserved © 2023.
Made in KRESCENDO Multimedia

Privacy Policy - Cookie Policy