Igiene e prevenzione

L’igiene e la prevenzione dentale è una delle mission fondamentali del nostro studio e della moderna odontoiatria; nel nostro quotidiano ci occupiamo non solo di curare le patologie più diffuse nella bocca dei nostri pazienti, ossia la patologia cariosa e le patologie gengivali, ma anche di insegnare e istruire i pazienti affinché possano prevenire queste patologie con corrette abitudini domiciliari.Infatti le giuste regole d’igiene orale imparate fin da piccini si mantengono anche da adulti.

Spazzolare accuratamente i denti è sicuramente un buon inizio, ma tuttavia  non basta; nella bocca rimangono delle aree irraggiungibili con la normale igiene dentale domestica e che necessitano di strumenti molto specifici e trattamenti adeguati. Per questo motivo è necessario rivolgersi a un professionista del settore ( medico odontoiatra o igienista dentale) che possa mettere in atto tutte le manovre di prevenzione necessarie tra cui in primis l’igiene orale professionale.

E’ importante effettuare le sedute d’igiene orale periodicamente? 

In una parola: MOLTISSIMO!

L’igiene orale professionale serve in primis a rimuovere la placca e il tartaro laddove non sia stato possibile con l’igiene domiciliare; permette al medico inoltre di  fare un check up di tutta la bocca ( denti, gengive e tessuti molli circostanti) per migliorare il benessere di tutto l’organismo.

La bocca è infatti la porta d’accesso al nostro corpo e dobbiamo presidiarla con la dovuta attenzione, per impedire ai batteri e alle infiammazioni che colpiscono il cavo orale di diffondersi in tutto il corpo, aprendo la strada a malattie più gravi.

Ci sono tre principali motivazioni per svolge con regolarità l’igiene orale professionale:

  • Ci sono aree che sono irraggiungibili con il semplice spazzolamento che vanno necessariamente pulite con strumenti e manovre professionali. La letteratura ci fornisce  diversi studi clinici (il più famoso sicuramente è quello di Socransky) che dimostrano che la ricolonizzazione batterica delle gengive avviene già solo dopo tre mesi dalla seduta d’igiene orale. Pertanto i pazienti maggiormente suscettibili alle gengiti e alla malattia parodontale devono aver molta cura e essere sottoposti a maggior controllo.
  • I controlli peridiodici abbassano di molto la percentuale dello sviluppo di carie e di patologie cariose.  Lo dimostra il Dr.Axelsson che in Svezia in un lasso di tempo di 30 anni sottopose 375 pazienti a controlli periodici e alle sedute di igiene orale professionale, durante le quali gli furono insegnate le corrette manovre per d’igiene orale domiciliare. Al termine del periodo di studio il numero di denti con carie o con problemi gengivali era inferiore allo 0,2%! Un risultato sorprendente!
  •  è dimostrata la correlazione tra i problemi del cavo orale e patologie legate al cuore e al cervello, come il rischio di malattie cardiovascolari (il-sorriso-fa-bene-al-cuore) e il decadimento cognitivo nei soggetti a rischio di demenza (esiste-una-correlazione-tra-parodontite-e-alzheimer

Problemi comuni come la carie dentale e le malattie parodontali, se trascurati, possono compromettere seriamente la salute del nostro intero organismo.

 Possiamo quindi fermamente affermare che l’igiene orale professionale è una manovra preventiva essenziale che deve essere svolta con cura da professionisti qualificati; da sola però non è sufficiente alla prevenzione delle patologie orali. Risulta centrale vostro ruolo a casa che renda duratura e efficace l’igiene fatta in poltrona. 

Come si svolge una seduta d’Igiene orale professionale?

La seduta d’igiene orale è personalizzata in base all’età del paziente e alle sue esigenze terapeutiche. può prevedere l’utilizzo d l’utilizzo di strumenti a mano (curette), di strumenti ad ultrasuoni che hanno lo scopo di rimuovere placca e tartaro.

Al termine della rimozione meccanica si può procede allapplicazione di fluoro per ridurre l’ipersensibilità dentinale, specialmente al freddo, e per aumentare la resistenza all’insorgenza di carie, o comunque a una accurata lucidatura delle superfici dentali tramite paste a bassa abrasività.

Il numero di sedute necessarie in un anno possono variare da 1 a 4 l’anno a seconda della cura che necessita quella bocca e del grado di suscettibilità che ognuno di noi ha verso la malattia parodontale e verso la patologia cariosa.

Durante la seduta si esegue un controllo generale della bocca; in questo modo la seduta d’igiene orale diventa anche un occasione per il medico odontoiatra, oltre per intercettare precocemente nuove problematiche, per verificare l’andamento delle terapie fatte insieme, in modo da garantirvi un risultato più duraturo e ottimale.

Al termine dell’igiene si dedica sempre un pò di tempo al “ripasso” delle giuste manovre che vi permettano di tenere in ordine la bocca, anche tramite consegna di strumenti d’igiene personalizzati in base della vostre esigenze ( spazzolino, dentifricio, filo e scovolino) in modo che possiate testarli a casa e trovare la giusta modalità per tenere la bocca in ordine.

 

Dr.ssa Todesca Mariavittoria

All rights reserved © 2023.
Made in KRESCENDO Multimedia

Privacy Policy - Cookie Policy